CASi STUDIo

Crediamo che condividere i risultati delle nostre soluzioni ingegneristiche possa essere motivo non solo di entusiasmo per noi, ma fonte d'ispirazione per chiunque voglia conoscere il nostro approccio.

Perché il nostro impegno possa diventare il successo dei nostri clienti, presenti e futuri.

1) Analisi CFD: Dimensionamento camere e condotti dosatore

ll caso studio in questione era il dimensionamento delle camere e dei condotti di un dosatore per la formazione ed espulsione di volumi di preparati ad uso farmaceutico:

L’obiettivo pratico nella fase di aspirazione era di formare un volume uniforme di polvere e nella fase di espulsione di indirizzare la carota formata durante l’aspirazione verso la confezione in modo corretto.

Sono stati analizzati i modelli da cui abbiamo estrapolato i volumi di passaggio dell’aria di processo e sono stati dimensionati i canali in funzione dei risultati delle simulazioni fluidodinamiche.

I risultati ottenuti hanno permesso di dimensionare i condotti e garantire già in fase di studio la bontà di funzionamento del dosatore che è stato costruito e già operativo.

2) Analisi CFD flussi d'aria

In questo caso di studio il problema principale era identificare le cause che perturbavano le operazioni di azzeramento delle bilance di una macchina per confezionamento di preparati farmaceutici.

Problema iniziale: Le bilance utilizzate nella macchina subivano disturbi che non permettevano la stabilizzazione della lettura dello strumento.

Analisi fluidodinamica: È stata condotta un’analisi del percorso dell’aria generata dai flussi laminari all’interno dei volumi che definiscono la macchina.

  • Osservazioni: L’analisi ha rivelato che il flusso d’aria all’interno delle camere perturbava il funzionamento di una delle bilance, essendo investita da un flusso turbolento di aria che si andava a generare in prossimità dello strumento causando variazioni nella pesata e rendendo il processo non ottimale.
  • Soluzione: questo studio ci ha permesso di dimensionare e posizionare opportuni deflettori per deviare correttamente i flussi d’aria. Il risultato? La piena soddisfazione del nostro cliente, che ha creduto fortemente in noi.

3) Analisi modale e analisi FEA

Questa volta il caso di studio consisteva nel verificare l’entità dello spostamento dovuto alla partenza in camma lungo le direzioni dei tre assi combinati X, Y e Z della testa di dosaggio della macchina.

Lo scopo di tale studio era capire come rinforzare il telaio per eliminare lo spostamento relativo tra il piano macchina e gli assi di dosaggio, garantendo una precisione impeccabile.

Grazie ai risultati ottenuti dalla combinazione dell’analisi modale e di quella FEA, abbiamo trovato la soluzione ideale: collegare il piano macchina con i due montanti laterali (sx, dx) mediante due piastre di rinforzo laterali, al fine di smorzare le vibrazioni migliorando la stabilità dell’intero sistema.

Il risultato? Come possiamo vedere dalla figura, l’inserimento dei rinforzi ha completamente risolto il problema, lasciando il cliente pienamente soddisfatto!

Grazie alla soluzione implementata, il cliente ha ottenuto una macchina più stabile e performante, confermandoci la sua piena soddisfazione.

4) Analisi dinamica e cinematica

Vogliamo mostrarvi come si sviluppa il nostro approccio ingegneristico. In particolare vogliamo focalizzarci sul dimensionamento di motori e riduttori all’interno di gruppi funzionali sfruttando l’analisi dinamica e cinematica, aiutando il cliente ad essere conforme ad Industria 5.0 incentrata sul risparmio energetico.

Per risolvere questa problematica adottiamo un processo strutturato e mirato, articolato nelle seguenti fasi:

  • Inizialmente, viene condotta un’analisi dettagliata del gruppo funzionale e dei materiali coinvolti.
  • Successivamente, si eseguono gli studi cinematici dei movimenti in camma, apportando le dovute ottimizzazioni.

In seguito si esegue un’analisi dinamica del movimento in camma, focalizzata su:

1) Analisi di velocità e forza in gioco.

2) Calcolo coppie e velocità sui riduttori (alberi lenti) e successivamente sui motori.

Soluzione: queste analisi ci permettono di dimensionare con precisione i riduttori e i motori così da ottimizzare i consumi energetici dei gruppi meccanici.

5) Analisi dei processi e dei materiali

Hai bisogno di verificare la funzionalità di un innesto realizzato su materiale plastico?

Il nostro studio è in grado di compiere un accurato servizio di analisi dei processi e dei materiali con professionalità e competenza!

In questo case study abbiamo determinato la coppia di disinnesto e verificato la resistenza del materiale tramite un’accurata analisi delle tensioni.

In ogni caso, garantiamo sempre una verifica approfondita per assicurare prestazioni ottimali e alti standard di sicurezza.

NJE S.r.I. Unipersonale

Via Gobatti 3, 40139, Bologna, Italia

P.IVA & C.F. 04000481202

Privacy

Privacy Policy

Contatti

+390510019507