SETTORI
processo e packaging primario
Grazie a tecnici con esperienza decennale nel settore farmaceutico e cosmetico, ci proponiamo come partner per la realizzazione di sistemi anche complessi di produzione e confezionamento di farmaci e cosmetici. Affianchiamo i nostri clienti in ogni fase del progetto, nello specifico:
- Analisi di fattibilità.
- Definizione delle specifiche tecniche in funzione delle analisi del rischio del processo.
- Stesura della documentazione PCP.
- Costante supoporto durante FAT, SAT e collaudi.
RISPONDIAMO ALLE DOMANDE FREQUENTI
1) Analisi delle esigenze del cliente
- Descrizione della richiesta e obiettivi principali dell’analisi.
2) Analisi di fattibilità economica e organizzativa
- Descrizione delle tecnologie coinvolte
- Requisiti tecnici del progetto.
- Analisi dei rischi tecnici.
- Stima dei costi di realizzazione, nonché dei benefici attesi.
- Confronto con eventuali alternative.
- Fattibilità in termini di tempi e risorse.
3) Analisi di fattibilità normativa e ambientale
- Conformità a leggi, regolamenti, normative di settore.
4) Analisi dei rischi
- Rischi tecnici, finanziari, normativi, di mercato.
5) Conclusioni e raccomandazioni
- Stesura report dei risultati delle analisi e valutazione complessiva di fattibilità.
Nella figura sottostante una situazione di rischio di processo che, grazie alla definizione delle specifiche tecniche, è stata analizzata ed evitata.
Si riferisce a un insieme di documenti che elencano e descrivono tutte le componenti della macchina che entrano direttamente o indirettamente in contatto con il prodotto durante il processo produttivo.
Questa documentazione è fondamentale nel settore farmaceutico e cosmetico, industrie in cui l'igiene, la sicurezza e la tracciabilità dei materiali sono condizioni imprescindibili.
PACKAGING SECONDARIO E FINE LINEA
Oltre all’integrazione nei nostri flussi di lavoro delle “nuove” tecnologie digitali e metodologie da queste derivate, non dimentichiamo di realizzare una solida e performante meccanica, essenziale nel rispetto di tutte le esigenze della nostra clientela.
In questa ottica ci proponiamo per seguirvi passo passo dalla nascita alla realizzazione delle vostre idee. In particolare:
- Dalle specifiche di progetto realizziamo disegni e studi di linee/macchine/impianti, nel rispetto delle normative in vigore.
- Affianchiamo la progettazione tradizionale ad analisi CFD, analisi degli elementi finiti (FEA), analisi dinamiche e cinematiche, ove utili ad affinare il progetto.
- Oltre alla redazione della documentazione costruttiva, consegniamo gli studi comprensivi degli eventuali profili di moto e delle camme dei relativi movimenti.
- Possiamo realizzare, mediante la collaborazione di partner fidati, sistemi chiavi in mano in modo dinamico, veloce e puntuale.
- Sviluppiamo progetti personalizzati ed innovativi ascoltando le esigenze dei nostri clienti.
I NOSTRI CASE STUDIES PER RACCONTARCI..
L’analisi CFD (Computational Fluid Dynamics) è uno strumento di simulazione che permette di studiare il comportamento dei fluidi (aria, gas, liquidi) all’interno e intorno ai componenti delle, senza dover costruire prototipi fisici.
Prendendo in esame alcuni nostri case studies, mostriamo in che modo la CFD può essere utile:
Ottimizzare la ventilazione o il raffreddamento di quadri elettrici o parti in movimento.
Migliorare la gestione di flussi d’aria, vapore o fluidi di processo.
Prevedere il comportamento dei fluidi in spazi ristretti o in movimento, ad esempio in sistemi di trasporto o dosaggio.
Con la CFD si possono fare analisi dettagliate prima della produzione, risparmiando tempo e costi e rendendo le macchine più efficienti, affidabili e sicure.
La FEA (Finite Element Analysis) è una simulazione che serve a studiare il comportamento strutturale delle componenti della macchina, come telai, supporti, carter, assi, e altro ancora
Attraverso l'analisi FEA si possono prevedere deformazioni, tensioni e rotture quando un pezzo è sottoposto a carichi, vibrazioni, calore o altri sforzi.
Prendendo in esame dei nostri case studies, la FEA è utile per:
Verificare se strutture o supporti resistono alle sollecitazioni durante il funzionamento.
Ottimizzare peso e materiali, riducendo costi senza compromettere la robustezza.
Analizzare il rischio di cedimenti, vibrazioni o usura in punti critici della macchina.
Migliorare l’affidabilità e la durata del macchinario già in fase di progettazione.
L'analisi dinamica studia le forze e le coppie che agiscono durante il movimento. Tiene conto di:
Masse
Inerzie
Accelerazioni
Reazioni nei vincoli.
È fondamentale per:
Dimensionare correttamente i motori, attuatori e riduttori;
Calcolare le forze d'urto in caso di movimenti rapidi o bruschi;
Ottimizzare il consumo energetico e la durata dei componenti.
L'analisi cinematica studia il movimento dei componenti meccanici di una macchina senza considerare le forze che lo causano.
In pratica:
Si studiano velocità, accelerazioni e traiettorie di organi in movimento (come bracci, nastri trasportatori, teste dosatrici, ecc.).
Serve a verificare che il movimento sia fluido, preciso e sincronizzato tra le varie parti della macchina.
NJE S.r.I. Unipersonale
Via Gobatti 3, 40139, Bologna, Italia
P.IVA & C.F. 04000481202
Privacy
Contatti
+390510019507